A-
A
A+
SERVIZI
Seguici su
     
comune-rozzano-stemma
  • Il Comune
  • Servizi online
  • Accesso rapido
  • Scrivi al Sindaco
  • Guida ai servizi

Accesso Rapido

Servizi online Centro Informazioni e Relazioni con il Pubblico Carta d'identità elettronica Residenza Albo pretorio Amministrazione trasparente SUAP- Sportello Unico Attività Produttive Calcolo online IMU 2022 Punto Orientamento e Informazione Servizi Sociali Offerte di lavoro RozzanoNews

Il Comune

Il Sindaco La Giunta comunale Il Consiglio comunale Atti ufficiali Organi di partecipazione e consultazione Centro informazioni e relazioni con il pubblico Sportello unico al cittadino Uffici comunali Polizia locale Albo pretorio Amministrazione trasparente Modulistica PEC - posta elettronica certificata SUAP - Sportello Unico Attività Produttive Ama Rozzano Emergenza coronavirus

Guida ai Servizi

Abitare Ambiente Animali Anagrafe e Certificati Associazioni Commercio e industria Cultura Lavoro Salute Servizi sociali Scuola e formazione Sport Trasporti e mobilità Tributi e pagamenti Urbanistica

Vivere a Rozzano

Cenni storici Popolazione e territorio Come arrivare Numeri utili Tempo libero Fiere e mercati
  • Home
  • |
  • Amministrazione trasparente
  • |
  • Altri contenuti

Altri contenuti

PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Whistleblowing – Procedura di segnalazione di illeciti o di irregolarità

Il whistleblowing, o segnalazione di un presunto illecito, è un sistema di prevenzione della corruzione introdotto dalla legge 6 novembre 2012, n. 190, recentemente riscritto nei contenuti dall’art.1 della L. 179/2017.
La normativa in materia di prevenzione della corruzione nelle pubbliche amministrazioni sollecita i pubblici dipendenti a denunciare le condotte illecite di cui siano venuti a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro e la procedura in questione prende il nome di “whistleblowing”.
Il whistleblower è chi testimonia un illecito o un’irregolarità sul luogo di lavoro, durante lo svolgimento delle proprie mansioni, e decide di segnalarlo, svolgendo in tal senso un ruolo di interesse pubblico.
Il dipendente che segnala un illecito non può essere sanzionato, licenziato o sottoposto a una misura discriminatoria, diretta o indiretta, avente effetti sulle condizioni di lavoro.
La segnalazione è sottratta all’accesso previsto dagli articoli 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni.

Di seguito viene presentata la normativa e la documentazione di riferimento sul Whistleblowing:

Legge 30 novembre 2017, n. 179
Comunicato ANAC del 5 settembre 2018
Regolamento ANAC sul Whistleblowing (Delibera n. 1033 del 30/10/2018)
Linee guida ANAC in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti

Il Comune di Rozzano ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi ed in grado di assicurare la tutela della riservatezza dell’identità del dipendente che effettua la segnalazione. Per maggiori informazioni sull’utilizzo della piattaforma si invita a consultare la seguente nota.
La piattaforma di segnalazioni degli illeciti è raggiungibile al seguente indirizzo web: https://rozzano.whistleblowing.it.
Preposto alla ricezione e/o alla gestione delle segnalazioni nel nostro Ente è dott.ssa Simona Enrica Ronchi, nel ruolo di Responsabile della Prevenzione della Corruzione (RPC), nominata con decreto sindacale n.1 del 16/01/2020

Consultazione pubblica per l’aggiornamento del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPC), anno 2018, del Comune di Rozzano

L’Amministrazione comunale deve provvedere ad approvare entro il 31/01/2019, su proposta del Responsabile anticorruzione, l’aggiornamento del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPC) per l’anno 2018.

Il Piano nazionale anticorruzione (PNA) prevede che le Amministrazioni, al fine di elaborare un’efficace strategia anticorruzione, provvedano con una procedura aperta a forme di consultazione/partecipazione pubblica.

Pertanto, i soggetti interessati dovranno far pervenire le eventuali proposte/osservazioni entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 15 dicembre 2018, mediante consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo o tramite posta certificata protocollo.comune.rozzano@pec.regione.lombardia.it o servizio postale, utilizzando l’apposito modello.

Si precisa che il vigente Piano triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza 2018 – 2020, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 17 in data 31 gennaio 2018, è consultabile alla sezione “Amministrazione trasparente” presente nella home page del sito istituzionale, alla voce “Altri contenuti – Prevenzione della corruzione” o direttamente scaricabile qui.

Documentazione allegata:

– Consultazione pubblica del Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza (formato pdf di 70 KB)
– Modulo da utilizzare per proposte, integrazioni e osservazioni (formato rtf di 72 KB)

Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza

Il responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza del Comune di Rozzano è la dott.ssa Diana Rita Naverio, Segretario generale del Comune di Rozzano.

Atto di nomina: decreto sindacale n.2 del 01/02/2022

Atti di nomina dei precedenti Responsabili della Prevenzione della corruzione e per la trasparenza:

decreto sindacale n. 97 del 17/09/2013 dott.Antonino Borzumati
decreto sindacale n. 60 del 9/05/2013 dott.Antonino Borzumati
decreto sindacale n. 3 del 12/06/2014 dott.Antonino Borzumati
decreto sindacale n.120 del 29/09/2017 dott.ssa Stefanea Martina
decreto sindacale n. 154  del 22/12/2017 dott. Massimo Piazzarelli 

decreto sindacale n. 1 del 16/01/2020 dott.ssa Simona Enrica Ronchi

“Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione anno 2018”

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza

Ai sensi dell’articolo 1, commi 8 e 9 della legge 60 novembre 2012 numero 190 recante le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione e sulla base del Piano Nazionale Anticorruzione.

Programma per la prevenzione e la corruzione

PIANO TRIENNALE 2013/2015

  • Piano triennale 2013-2015 provvisorio ed a carattere temporaneo di prevenzione della corruzione
  • Adottato con deliberazione della Giunta Comunale n.76 del 8/05/2013


PIANO TRIENNALE 2014/2016

  • Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2014 – 2016
  • Adottato con deliberazione della Giunta Comunale n. 11 del 31/01/2014

PIANO TRIENNALE 2015/2017

  • Piano triennale di prevenzione della corruzione 2015-2017
  • Adottato con deliberazione della Giunta Comunale n. 15 del 29/01/2015

Con successivo atto di Giunta comunale n. 27 del 19/3/2015 è stato approvato definitivamente il “Piano triennale di prevenzione della corruzione 2015-2017 I.E.” e l’aggiornamento del “Programma triennale per la trasparenza e Integrità 2015-2017. I.E.” a seguito della consultazione pubblica dei soggetti portatori di interesse.

PIANO TRIENNALE 2016/2018

  • Avviso pubblico elaborazione piano prevenzione corruzione 2016/2018
  • Piano Triennale di prevenzione della Corruzione 2016/2018
  • Adottato con deliberazione della Giunta Comunale n.11 del 29.01.2016

PIANO TRIENNALE 2017/2019

  • Avviso pubblico elaborazione piano prevenzione corruzione 2017/2019
  • Piano triennale di prevenzione della corruzione 2017/2019 e per la Trasparenza adottato con deliberazione della Giunta Comunale n.14 del 27/01/2017
    • Allegato A alla delibera
    • Allegato 1  alla delibera
    • Allegato 2 alla delibera

PIANO TRIENNALE 2018/2020

  • Piano Triennale di prevenzione della corruzione 2018/2020  –  Procedura aperta per aggiornamento
  • Proposta di piano triennale di prevenzione della corruzione 2018/2020 e per la Trasparenza
  • Piano Triennale di prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2018/2020 adottato con deliberazione della Giunta Comunale n.17 del 31/01/2018
    • Allegato A alla delibera
    • Allegato 1 alla delibera
    • Allegato 2   alla delibera

PIANO TRIENNALE 2019/2021

  • Piano Triennale di prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2021/2023 adottato con deliberazione della Giunta Comunale n.10 del 25/01/2019. 

PIANO TRIENNALE 2021/2023

  • Piano Triennale di prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2021/2023 adottato con deliberazione della Giunta Comunale n.42 del 31/03/2021.

Programma per la trasparenza e l’integrità

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITA’ 2016/2018

  • Adottato con deliberazione della Giunta Comunale n.10 in data 29.01.2016
  • Testo del Programma
  • Allegato B – applicazione degli obblighi

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITA’ 2015/2017 

  • Adottato con allegato B – applicazione degli obblighi
  • Testo del Programma
  • Allegato A – struttura organizzativa
  • Allegato B – obblighi di pubblicazione vigenti

Con successivo atto di Giunta comunale n. 27 del 19/3/2015 è stato approvato definitivamente il “Piano triennale di prevenzione della corruzione 2015-2017 I.E.” e l’aggiornamento del “Programma triennale per la trasparenza e Integrità 2015-2017. I.E.” a seguito della consultazione pubblica dei soggetti portatori di interesse.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITA’ 2014/2016 

  • Adottato con deliberazione della Giunta Comunale n. 10 in data 31.01.2014
  • Testo del programma trasparenza 2014-2016
  • Allegato B – applicazione degli obblighi

Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza

  • Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione anno 2014
  • Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione anno 2015
  • Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione anno 2016
  • Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione anno 2017
  • Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione anno 2018

 

Atti di accertamento delle violazioni

Provvedimenti adottati dall’ANAC ed atti di adeguamento a tali provvedimenti

Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità

ACCESSO CIVICO

Registro degli accessi

Riferimento normativo: Linee guida ANAC FOIA (dilibera 1309/2016)

La Giunta comunale (atto n. 82 del 31/03/2017) ha istituito il “Registro delle domande di accesso”. Con successivo atto n. 74 del 12/4/2018 , l’Amministrazione ha dato ulteriori disposizioni organizzative per la gestione del suddetto Registro, assegnando la competenza al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) per le richieste di “accesso civico” (rif. Art. 5, c. 1, D.Lgs. 33/2013) e “accesso generalizzato” (rif. Art. 5, c. 2, D.Lgs. 33/2013) ed al Segretario generale per quelle di “accesso documentale” (rif. capo V della legge 241/1990).

Registro accesso civico aggiornato al mese di marzo 2019

Accesso civico “generalizzato” concernente dati e documenti ulteriori

Il Centro nazionale di competenza FOIA promuove la corretta attuazione della normativa sull’accesso civico generalizzato, comunemente conosciuta come Freedom of Information Act (FOIA)
Per saperne di più clicca qui

Accesso civico “semplice” concernente dati, documenti e informazioni soggetti a pubblicazione obbligatoria

Accesso civico

L’accesso civico è il diritto di chiunque di richiedere la pubblicazione di documenti, informazioni o dati che il Comune ha l’obbligo di pubblicare sul sito web istituzionale ed è disciplinato dall’art. 5 del decreto legislativo 14 marzo 2013 n.33 .

La richiesta di accesso civico può essere presentata da chiunque, non deve essere motivata, è gratuita e deve essere indirizzata al Responsabile della Trasparenza del Comune di Rozzano, che ha l’obbligo di provvedere entro 30 giorni alla pubblicazione sul sito di quanto segnalato. Provvede, inoltre, a dare comunicazione dell’avvenuta pubblicazione al richiedente, indicando il relativo collegamento ipertestuale.

In caso di ritardo o mancata risposta del Responsabile l’interessato può avvalersi del potere sostitutivo, ai sensi della Legge 7 agosto 1990, n. 241, art. 2, comma 9bis.

Con decreto sindacale n. 97 del 17/09/2013 e decreto sindacale n. 60 del 9/05/2013 è stato nominato Responsabile della trasparenza e per la prevenzione della corruzione del Comune di Rozzano il dott. Antonino Borzumati, dirigente della Direzione programmazione comunale e sicurezza del territorio e dei cittadini, polizia locale.

Potere sostitutivo

La Legge 7 agosto 1990, n. 241, art. 2, comma 9bis, prevede che chiunque si ritenga vittima di un ritardo o di un’inadempienza burocratica, può richiedere l’intervento di un’autorità interna all’Amministrazione di livello più elevato che si sostituisce al dirigente inadempiente. Il  soggetto a cui e’ attribuito il potere sostitutivo è il Segretario Generale che deve provvedere alla conclusione del procedimento attivando la struttura competente entro un termine pari alla metà di quello previsto per il procedimento oggetto della richiesta.

Modalità di presentazione delle richieste

Le richieste possono essere presentate, utilizzando la relativa modulistica, e allegando la fotocopia della carta d’ identità in corso di validità:

–  all’ indirizzo postale piazza Giovanni Foglia 1 – 20089 Rozzano Mi
–  con consegna diretta all’ufficio Protocollo del Comune
–  tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo Pec del Comune:  protocollo.comune.rozzano.@pec.regione.lombardia.it

Richiesta di accesso civico

Richiesta intervento potere sostitutivo

ACCESSIBILITA’ E CATALOGO DATI

Obiettivi di accessibilità

Elenco delle basi di dati

In questa sezione è possibile consultare l’elenco delle basi di dati e degli applicativi che le utilizzano pubblicati in base all’art. 24-quater, comma 2, D.L. n. 90/2014, convertito in Legge n. 114/2014.
Elenco Base Dati

Il Comune di Rozzano con deliberazione di giunta comunale n.188 del 03/08/2017 il Comune di Rozzano ha aderito alle linee guida “OpenData” per gli enti locali di Regione Lombardia per la pubblicazione e diffusione dei dati riutilizzabili (opendata) sul portale dati lombardia.it

Ciò premesso nel 2018 l’Amministrazione Comunale ha pubblicato presso il portale regionale www.dati.lombardia.it una serie di dataset riguardanti la statistica sulla popolazione, statistiche sul territorio e gli incidenti stradali ed è previsto un ulteriore arricchimento delle informazioni nel prossimo trimestre.
Open Data

Responsabile della Protezione dei dati (RPD)

Il Regolamento Europeo 2016/679 approvato in 27 aprile 2016 «relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati)» entra pienamente in vigore a partire dal 25 maggio 2018, introducendo la figura del Responsabile dei dati personali (artt. 37-39).

Con Deliberazione di Giunta Comunale n.95 del 17/05/2018 l‘Amministrazione Comunale ha designato l’avv.stab. Erika BIANCHI come Responsabile dei dati personali (RPD) per il comune di Rozzano nel triennio 2018-2020.

Il Responsabile dei Dati Personali è incaricato di svolgere, in piena autonomia e indipendenza, i seguenti compiti e funzioni in relazione all’insieme dei trattamenti di dati effettuati dal Comune di Rozzano:

  • informare e fornire consulenza al titolare del trattamento o al responsabile del trattamento nonché ai dipendenti che eseguono il trattamento in merito agli obblighi derivanti dal Regolamento Europeo 2016/679, nonché da altre disposizioni nazionali o dell’Unione relative alla protezione dei dati;
  • sorvegliare l’osservanza del Regolamento Europeo, di altre disposizioni nazionali o dell’Unione relative alla protezione dei dati nonché delle politiche del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento in materia di protezione dei dati personali, compresi l’attribuzione delle responsabilità, la sensibilizzazione e la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e alle connesse attività di controllo;
  • fornire, se richiesto, un parere in merito alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e sorvegliarne lo svolgimento ai sensi dell’articolo 35 del Regolamento Europeo 2016/679;
  • cooperare con il Garante per la protezione dei dati personali;
  • fungere da punto di contatto con il Garante per la protezione dei dati personali per questioni connesse al trattamento, tra cui la consultazione preventiva di cui all’articolo 36, ed effettuare, se del caso, consultazioni relativamente a qualunque altra questione;

Dati di contatto:
Avvocato stab. Erika Bianchi
Telefono: 0382304305
Cellulare: 3669981901
E-mail: dpo.italia@gmail.com
PEC: erika.bianchi@pec.it

Piano di razionalizzazione delle spese di funzionamento triennio 2016 – 2018

La redazione del piano è prevista dall’art. 2, comma 594 della Legge n. 244 del 24.12.2007.
Di seguito è possibile scaricare il testo del piano triennale con il relativo allegato:

delibera GC PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO TRIENNIO 2016 – 2018

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE – ROZZANO

Relazione di inizio mandato

L’art. 4 bis del D.Lgs 149/2011 dispone che l’Amministrazione comunale entro il novantesimo giorno dall’inizio del mandato, rediga una relazione, predisposta dal responsabile del servizio finanziario e sottoscritta dal Sindaco, volta a verificare la situazione finanziaria e patrimoniale e la misura dell’indebitamento dell’Ente.

Relazione di inizio mandato – quinquennio 2014-2019 approvata dalla Giunta comunale con atto n. 131 del 09/09/2014.

Relazione di fine mandato

La relazione di fine mandato viene redatta ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs. 149/2011, secondo cui, a fine mandato, i Comuni sono tenuti a redigere una relazione sottoscritta dal Sindaco e certificata dall’organo di revisione contabile.

La relazione di fine mandato contiene la descrizione dettagliata delle principali attività normative e amministrative svolte durante il mandato, con specifico riferimento a:

a)  sistema ed esiti dei controlli interni;
b)  eventuali rilievi della Corte dei conti;
c)  azioni intraprese per il rispetto dei saldi di finanza pubblica programmati e stato del percorso di convergenza verso i fabbisogni standard;
d)  situazione finanziaria e patrimoniale, anche evidenziando le carenze riscontrate nella gestione degli enti controllati dal comune ai sensi dei numeri 1 e 2 del comma primo dell’articolo 2359 del codice civile, ed indicando azioni intraprese per porvi rimedio;
e)  azioni intraprese per contenere la spesa e stato del percorso di convergenza ai fabbisogni standard, affiancato da indicatori quantitativi e qualitativi relativi agli output dei servizi resi, anche utilizzando come parametro di riferimento realtà rappresentative dell’offerta di prestazioni con il miglior rapporto qualità-costi;
f)  quantificazione della misura dell’indebitamento comunale.

Relazione di fine mandato – quinquennio 2009-2014 inviata in data 5 marzo 2014 alla Corte dei Conti – Sezione regionale di controllo Lombardia (prot. n. 10269) ed alla Conferenza stato-città ed autonomie locali (prot. n. 10250).

Albo comunale degli avvocati di fiducia dell’ente

Con determinazione G.C. 116 del 16.01.2017 l’Amministrazione comunale ha deciso di istituire un Albo degli avvocati di fiducia a cui affidare eventuali incarichi legali a difesa e tutela dell’Ente.

Per visionare l’Albo clicca qui

Razionalizzazione utilizzo beni e strutture comunali anno 2009

La redazione del piano è prevista dall’art. 2, comma 594 della Legge n. 244 del 24.12.2007.
Il Piano è stato approvato con delibera di giunta n. 148 del  16/09/09.

Di seguito è possibile scaricare il testo del piano triennale con il relativo allegato:

piano triennale

allegato piano triennale

Razionalizzazione utilizzo beni e strutture comunali anno 2011

La redazione del piano è prevista dall’art. 2, comma 594 della Legge n. 244 del 24.12.2007.
Il Piano è stato approvato con delibera di giunta n. 108 del 6/07/2011.

Di seguito è possibile scaricare il testo del piano triennale con il relativo allegato:

2011 PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE 2011

Razionalizzazione utilizzo beni e strutture comunali anno 2012

La redazione del piano è prevista dall’art. 2, comma 594 della Legge n. 244 del 24.12.2007.
Il Piano è stato approvato con delibera di giunta n. 109 del 12/09/2012.

Di seguito è possibile scaricare il testo del piano triennale:

Piano triennale di razionalizzazione 2012

Il Comune Servizi online Accesso Rapido Scrivi al Sindaco Guida ai servizi Dichiarazione di accessibilità

Recapiti e contatti

Piazza G. Foglia, 1 20089
Telefono: 0282261

P. Iva 01743420158

Comunicare

Albo pretorio Amministrazione trasparente CIRP – Centro Informazioni e Relazioni con il Pubblico Suggerisci e segnala PEC – Posta Elettronica Certificata Ufficio stampa RozzanoNews

Seguici su

Comune di Rozzano su Facebook
Comune di Rozzano su Whatsapp
Comune di Rozzano su Municipium
Comune di Rozzano su App IO
Comune di Rozzano su Youtube
Credits Privacy Cookie Policy
© 2021 Comune di Rozzano - Tutti i diritti riservati

Privacy Policy

Nella presente sezione viene fornita l’informativa sul trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il portale del Comune di Rozzano, ai sensi dell’art.13 del Regolamento europeo n. 2016/679 sulla protezione dei dati personali.

Il Comune di Rozzano rende noto che il trattamento dei dati personali sarà conforme a quanto previsto dalla normativa vigente.

L’ informativa è resa in ordine al trattamento dei  dati personali conseguente alla consultazione del portale istituzionale del Comune di Rozzano e non anche per altri siti web che possono essere consultati dall’utente tramite link esterni ipertestuali pubblicati sul portale medesimo.

Titolare del trattamento

Il titolare del trattamento dei dati raccolti su questo sito è il Comune di Rozzano nella persona del Sindaco, legale rappresentante pro tempore dell’Amministrazione.

Luogo di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso il Comune e sono curati solo da personale tecnico dell’ufficio incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione. I dati potranno essere comunicati e diffusi secondo la normativa vigente.

Tipi di dati trattati

I dati raccolti sono di due tipi:

a) Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software con cui è realizzato il sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.  Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

b) Dati personali

Le uniche informazioni personali raccolte sul sito riguardano l’immisione volontaria di dati personali in moduli elettronici creati per:
– contattare organi ed uffici comunali
– fruire di servizi specifici (ad esempio: newsletter, pagamento on line, iscrizione ai servizi)

In tutti questi casi i dati raccolti sono utilizzati unicamente per:
– la corretta fornitura del servizio richiesto dall’utente
– prendere contatto con l’utente in caso di problemi collegati all’erogazione del servizio
– creare statistiche anonime sull’uso del servizio.

Chi usa il sito è libero di fornire i dati personali riportati in questi moduli; il mancato conferimento dei dati può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto. I dati personali sono trattati con supporti cartacei e/o informatici per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti e con modalità idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza.
Tutti i dati raccolti vengono utilizzati solo per lo svolgimento di alcune funzioni istituzionali nei limiti stabiliti da leggi e regolamenti.

Ricordiamo che l’art. 7 del Decreto Legislativo n.196/2003 stabilisce che in qualsiasi momento puoi chiedere al titolare o ai responsabili del trattamento informazioni sui tuoi dati: la conferma dell’esistenza o meno di questi dati, la verifica dell’origine o dell’esattezza oppure la richiesta di integrazione, rettifica o cancellazione.

Informativa privacy per l’utilizzo dei cookies

Cookie

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.

I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc.

L’accesso ad una o più pagine del sito capitolino può generare i seguenti tipi di cookies:

1) Cookie tecnici

Il sito istituzionale del Comune di Rozzano utilizza cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici in quanto utilizzati a soli fini statistici per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. Per detti cookie non è infatti richiesto il consenso preventivo dell’utente (rif. provvedimento dell’8 maggio 2014 del Garante per la protezione dei dati personali concernente: “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie).

I dati ricavabili da questi cookie (compresi gli indirizzi IP) sono, infatti, trattati dl Comune di Rozzano in qualità di gestore del sito esclusivamente per finalità statistiche e per l’elaborazione di report sull’utilizzo del sito stesso.

Vengono inoltre utilizzati cookie di sessione per garantire un’efficace navigazione e fruizione del sito web e per l’autenticazione ai servizi on-line consentendo, ad esempio, di accedere ad aree riservate. L’uso di questi cookie non consente l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

2) Cookie di profilazione

Il sito non utilizza cookie di profilazione proprietari, cioè cookie volti a creare profili relativi all’utente al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione sul Portale del Comune di Rozzano.

3) Cookie di terze parti

Per l’utilizzo dei social network e di altre applicazioni multimediali possono essere installati sul terminale degli utenti per il tramite del sito del Comune di Rozzano cookie di terze parti, sulle quali gravano gli obblighi di informativa e consenso prescritti dal Garante per la protezione dei dati personali. I cookie installati sul sito capitolino per i servizi garantiti da terze parti sono riconducibili ai social sotto indicati a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo, ai quali si rimanda per la consultazione delle relative policy e informative:

–  Facebook

–  YouTube

Il sito del Comune di Rozzano, quale intermediario tecnico tra le terze parti e gli utenti, fornisce, con le modalità previste dal Garante, la necessaria informativa al momento dell’accesso ai suddetti social e applicazioni multimediali, mediante un messaggio contenente una prima informativa “breve”, la richiesta di consenso all’uso dei cookie, un link per accedere ad un’informativa più estesa e alla possibilità di negare il consenso all’istallazione dei cookie. Si precisa che l’eventuale prosecuzione della navigazione ignorando il banner informativo comporta l’implicito consenso all’uso dei cookie in argomento.

Disabilitare i cookie (opt-out) sul proprio dispositivo

La maggior parte dei browser accetta i cookies automaticamente, ma è possibile rifiutarli. Se non si desidera ricevere o memorizzare i cookie, si possono modificare le impostazioni di sicurezza del browser utilizzato (ad es.: Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari Opera, ecc…). Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. Indicazioni circa le modalità di gestione dei cookie possono essere acquisite consultando i siti ufficiali dei browser.

Link esterni

  • Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (pagina informativa del sito del Garante della Privacy)
  • Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014
  • In che modo Google utilizza i cookie
Chiudi
© iDNA / Agenzia di Comunicazione Pisa / idna.it