OPEN DATA

Pubblicato il 3 Maggio 2019

I contenuti informativi e i dati in possesso dal Comune di Rozzano, grazie alla continua evoluzione tecnologica, rappresentano una straordinaria occasione per rendere più trasparenti le azioni dei governi e delle amministrazioni, per erogare servizi più efficienti ma anche, favorendone il riuso da parte di altri soggetti pubblici o privati, per essere utilizzati in ambiti differenti da quelli per i quali sono stati prodotti o raccolti.

I dati pubblici, che nel passato erano destinati a rimanere relegati nell’ambito dei procedimenti amministrativi, oggi sono divenute risorse sempre più accessibili, aperte e quindi conoscibili e fruibili da tutti, attraverso la pubblicazione di “OpenData” i quali sono collezioni di dati (dataset) in formato aperto e accessibili a tutti i cittadini ed imprese, senza licenze di copyright o altri limiti legali all’utilizzo.

A tal fine il Comune di Rozzano con deliberazione di giunta comunale n.188 del 03/08/2017 il Comune di Rozzano ha aderito alle linee guida “OpenData” per gli enti locali di Regione Lombardia per la pubblicazione e diffusione dei dati riutilizzabili (opendata) sul portale dati lombardia.it

Ciò premesso nel 2018 l’Amministrazione Comunale ha pubblicato presso il portale regionale www.dati.lombardia.it una serie di dataset riguardanti la statistica sulla popolazione, statistiche sul territorio e gli incidenti stradali ed è previsto un ulteriore arricchimento delle informazioni nel prossimo trimestre.

Attraverso la loro pubblicazione dei dati pubblici il Comune di Rozzano vuole:

  • valorizzare il proprio patrimonio informativo, inteso come strumento di trasparenza dell’attività amministrativa
  • facilitare la democrazia partecipativa, rendendo i cittadini maggiormente consapevoli della realtà in cui vivono e consentendo loro di effettuare scelte che soddisfino i bisogni della collettività
  • agevolare la raggiungibilità dei dati, rendendo disponibili una elevata quantità di informazioni di solito difficilmente reperibili
  • favorire lo sviluppo dell’economia, permettendo alle imprese e ai singoli di creare nuove applicazioni di interesse per la collettività.