Il progetto promosso da Fondazione di Comunità Milano per contrastare le nuove forme di povertà che colpiscono fasce di popolazione in difficolta a causa della pandemia. Il progetto raccoglie la sfida di Fondazione Cariplo che punta sulle Fondazioni di Comunità e sulla loro capacità di aggregare competenze e risorse territoriali.
Il territorio di intervento comprende gli 11 comuni dell’area Sud Ovest della città metropolitana di Milano: Rozzano, Pieve Emanuele, Locate di Triulzi, Opera, Basiglio, Lacchiarella, Zibido S.G, Binasco, Casarile, Noviglio e Vernate.
“Un’iniziativa di grande impatto sociale per dare una risposta concreta ai bisogni del nostro territorio e mettere a sistema contributi pubblici e privati – commenta il sindaco di Rozzano Gianni Ferretti – il nostro obiettivo è contrastare le diverse povertà che sono cresciute sensibilmente con l’emergenza Covid, per fare questo bisogna unire le forze, creare legami solidali ed adottare un approccio integrato che sappia non solo affrontare l’emergenza del presente ma anche costruire le basi per il futuro”.
“I Comuni sono fortemente impegnati nella battaglia contro le vecchie e nuove povertà ma il benessere di ognuno deve essere un compito di tutti, abbiamo bisogno di progetti condivisi e per questo apprezziamo l’iniziativa che ha preso forma con Cuore Visconteo – aggiunge Cristina Perazzolo, vicesindaco e assessore alle politiche sociali – Come ente locale non solo ci vediamo alleati ma anche promotori e protagonisti di questa sfida, insieme alle fondazioni e agli altri soggetti privati, per rendere il nostro territorio sempre più forte e pronto a rispondere concretamente alle nuove esigenze e mancanze”.
“La sfida, oggi più che mai, è il contrasto alle nuove povertà nate soprattutto a seguito all’emergenza sanitaria – continua la vicesindaco – Povertà alimentare, sanitaria, educativa oltreché economica. Ringraziamo Cuore Visconteo per aver scelto i nostri territori ove poter investire con aiuto concreto per far fronte alle problematiche dei nostri cittadini”.
E ancora: “Abbiamo già avuto l’opportunità di collaborare con Fondazione Cariplo e Fondazione Comunità Milano e abbiamo già sperimentato proficue alleanze tra pubblico e privato che oggi presentiamo in una cornice più solida. L’obiettivo è lavorare insieme contro le fragilità del quotidiano ed essere pronti ad affrontare insieme anche altri fenomeni che potrebbero presentarsi in futuro” – conclude Cristina Perazzolo – importante è anche la collaborazione con le imprese che hanno un ruolo sociale e possono contribuire a ridurre le differenze economiche tra chi risiede e lavora sul nostro territorio”.
Il progetto si rivolge prioritariamente alle famiglie con figli minori e coniuga una risposta diretta ai bisogni primari con uno sguardo a medio-lungo termine. In dettaglio, Cuore Visconteo affronterà la povertà lungo cinque direttrici: alimentare, sanitaria, educativa, abitativa, formazione e lavoro.
Povertà alimentare: attraverso la creazione di un hub alimentare a Opera e il potenziamento del social market di Rozzano viene garantito l’accesso a generi alimentari per i nuclei famigliari in difficoltà economica. Partner sono Progetto Arca, Croce Rossa Italiana, Banco Alimentare.
Povertà sanitaria: grazie alla raccolta e distribuzione di farmaci e ad un sistema di visite mediche a costi calmierati e alle “visite sospese” derivanti dallo sviluppo di accordi con enti sanitari locali, verranno assicurate le cure necessarie alle persone e alle famiglie in situazione di indigenza.
Povertà educativa: l’azione si rivolge al target della prima infanzia e dell’adolescenza coinvolgendo i genitori, le scuole, gli spazi di aggregazione giovanile. Si pone l’obiettivo di promuovere iniziative educative e socializzanti per bambini da 0 a3 anni e genitori; di offrire esperienze formative a adolescenti, attraverso laboratori educativi e occasioni di partecipazione e cittadinanza attiva; e di contrastare l’abbandono scolastico.
Povertà abitativa: il progetto prevede un budget per la copertura dei costi di piccoli interventi di riparazione e manutenzione della casa ed eventuali coperture di rate per affitti o mutuo per le famiglie in difficoltà economica, anche attraverso strumenti di finanzia etica.
Formazione e lavoro: l’impegno di Cuore Visconteo è avvicinare domanda e offerta e potenziare l’occupazione attraverso azioni di orientamento al lavoro per adulti e giovani disoccupati, programmi di formazione professionale negli ambiti della logistica, della sanificazione e pulizia, della digital transformation, dell’alimentare; agevolando l’attivazione di tirocini professionalizzanti per l’inserimento lavorativo puntando alla creazione di network con le aziende.
Le risorse destinate al progetto confluiscono sul Fondo Cuore Visconteo costituito dalla Fondazione di Comunità Milano che, partendo da una prima dotazione messa a disposizione da Fondazione Cariplo e Fondazione Peppino Vismara, raccoglierà le donazioni derivanti dal fundraising, da contributi di cofinanziamento della Fondazione e dai contributi operativi e in natura messi a disposizione dagli enti del Terzo Settore coinvolti nel progetto. Il valore delle risorse economiche attivate è di 1,5 milioni di euro per la prima fase.
Leggi il comunicato stampa, clicca qui