Glossario rifiuti
Ultima modifica 29 gennaio 2020
Cerca nel glossario
Carta
Come funziona
Il servizio di raccolta domiciliare della carta e del cartone avviene con frequenza settimanale, in giorni non festivi ed in orari compresi tra le 6.30 e le 14.00. La carta e il cartone devono essere introdotti negli appositi cassonetti condominali di colore bianco oppure nei nuovi contenitori interrati Ecopoint dove già presenti.
Cosa introdurre nei cassonetti
Giornali e riviste, libri e tutta la carta pulita e priva di involucri, carta legata con spago e inserita in cartoni (i cartoni di grosse dimensioni devono essere piegati), giornali, riviste (privi di cellophane), libri, cataloghi, quaderni, fogli e buste, sacchetti di carta, cartoni e cartoncini. Il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani sul territorio di Rozzano è affidato alla Società AMA Rozzano Spa.
Cosa non introdurre nei contenitori
La carta e i cartoni se unti o sporchi, sacchetti di plastica, carta plastificata, tetrapak, carta carbone, carta stagnola e carta vetrata, rifiuti di qualsiasi altro genere.
Farmaci
Il servizio consiste nella raccolta e nello smaltimento dei farmaci scaduti. I farmaci scaduti sono rifiuti pericolosi per l’ambiente e non vanno gettati con gli altri rifiuti domestici ma depositati negli appositi cassonetti posizionati presso le Farmacie. Il servizio di raccolta e smaltimento è affidato alla società AMA Rozzano Spa.
Ingombranti
E’ possibile conferire i rifiuti ingombranti recandosi presso la Piattaforma ecologica situata in via dell’ecologia aperta al Pubblico dal lunedi’ a sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle Ore 14:00 alle ore 17:00 come accedere alla piattaforma ecologica:
1. Recandosi con la propria automobile e mostrando un documento di identita’ attestante la residenza nel comune di Rozzano.
2. Se il conferimento viene effettuato con un mezzo diverso dall’auto occorre munirsi di permesso da richiedere presso lo sportello di area sud milano in via matteotti, 35 – rozzano dal lunedi’ al venerdi’ dalle ore 9:00 alle ore 15:00.
E’ possibile prenotare il ritiro gratuito chiamando il cirp al n. 0282261 con almeno 15 giorni di anticipo. Il servizio e’ rivolto ai soli residenti.
Multimateriale (plastica, acciaio, alluminio, cartoni per bevande)
Come funziona
Il servizio di raccolta multimateriale (imballaggi in plastica, acciaio ed alluminio, cartoni per bevande) avviene con frequenza settimanale, in giorni non festivi ed in orari compresi tra le ore 6.30 e le ore 14.00. La frazione multimateriale deve essere introdotta in appositi contenitori di colore giallo oppure nei nuovi cassonetti interrati Ecopoint, dove già presenti. Il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani sul territorio di Rozzano è affidato alla Società AMA Rozzano Spa.
Cosa introdurre nei cassonetti
Bottiglie di plastica per bevande e acqua minerale, contenitori in plastica di prodotti per l’igiene della persona, flaconi in plastica di prodotti per il lavaggio di biancheria e stoviglie, flaconi in plastica di prodotti per la pulizia della casa, flaconi in plastica di sapone liquido, tubetti di dentifricio, pellicole in plastica per imballaggi, vaschette in plastica per imballaggi, vaschette in plastica per alimenti, sacchetti della spesa, cellophane, polistirolo di piccole dimensioni, lattine metalliche per alimenti e bevande (come quelle per tonno, carne, pelati, bibite), cartoni per bevande (latte e succhi di frutta), tappi metallici (per vasetti di vetro).
Cosa non introdurre
Giocattoli e oggetti in plastica non riciclabili, altri rifiuti in genere.
Avvertenze
Gli imballaggi devono essere puliti e schiacciati in modo da ridurre al minimo il volume. Le bottiglie ed i contenitori non devono contenere liquidi di alcun genere. E’ assolutamente vietato depositare all’esterno del cassonetto rifiuti o materiale in genere.
Raccolta indumenti
Sono rifiuti costituiti da abiti e calzature usati .Questa tipologia di rifiuto va conferiita all'interno dei appositi contenitori dislocati sul territorio .
Rifiuti RAEE
Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche denominati RAEE.
Detti rifiuti sono costituiti da :elettrodomestici di piccole e grandi dimensioni, apparecchiature informatiche e telecominicazioni, apparecchiature di illuminazione.
Si suggerisce di prevedre la consegna dell'elettrodomestico in disuso, presso il negozio dove si è effettuato l'acquisto del nuovo.
E’ possibile conferire i rifiuti RAEE recandosi presso la Piattaforma ecologica situata in via dell’ecologia aperta al Pubblico dal lunedi’ a sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle Ore 14:00 alle ore 17:00 come accedere alla piattaforma ecologica:
1. Recandosi con la propria automobile e mostrando un documento di identita’ attestante la residenza nel comune di Rozzano.
2. Se il conferimento viene effettuato con un mezzo diverso dall’auto occorre munirsi di permesso da richiedere presso lo sportello di area sud milano in via matteotti, 35 – rozzano dal lunedi’ al venerdi’ dalle ore 9:00 alle ore 15:00.
E’ possibile prenotare il ritiro gratuito chiamando il cirp al n. 0282261 con almeno 15 giorni di anticipo. Il servizio e’ rivolto ai soli residenti.
Secco
Il servizio di racccolta della frazione secca del rifiuto avviene con frequenza bisettimanale in giorni non festivi ed in orari compresi tra le 6.30 e le 14.00 La frazione secca del rifiuto è costituita dai rifiuti non umidi e non riciclabili. Il conferimento della frazione secca del rifiuto solido urbano avviene nei cassonetti grigi oppure nei nuovi contenitori interrati Ecopoint dove già esistenti. Il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani sul territorio di Rozzano è affidato alla società AMA Rozzano Spa.
Oggetti in ceramica, porcellana, terracotta, carta cerata, plastificata o accoppiata (per confezioni alimentari), involucri sporchi di carta e cartone, stracci, gomma, lettiere per gatti.
Umido
Come funziona
Il servizio di raccolta della frazione umida del rifiuto avviene con frequenza bisettimanale in giorni non festivi ed in orari compresi tra le 6.30 e le 14.00. La frazione umida è costituita da scarti alimentari e scarti vegetali di piccole dimensioni. Il rifiuto, una volta inserito in sacchetti trasparenti biodegradabili, deve essere conferito negli appositi cassonetti di colore marrone oppure nei nuovi cassonetti interrati Ecopoint dove già presenti. Il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani sul territorio di Rozzano è affidato alla Società AMA Rozzano Spa.
Cosa introdurre nei cassonetti
Bucce e resti di frutta, scarti di verdura, avanzi di cibo sia cotti che crudi purchè freddi, avanzi di carne e ossa, avanzi di pesce e lische, gusci d’uova, filtri di tè, camomilla, tisane e fondi di caffè, fiori recisi, tovagliolini di carta sporchi di alimenti, fazzoletti di carta sporchi, carta assorbente da cucina, peli, capelli e piume.
Cosa non introdurre
Sacchetti di plastica, pannolini, assorbenti, stracci, erba e ramaglie derivanti dalla manutenzione dei giardini.
Avvertenze
Non utilizzare sacchetti di plastica per conferire i rifiuti organici ma solo sacchetti biodegradabili o di carta. E’ assolutamente vietato depositare all’esterno del contenitore i rifiuti.
Non conservare all’interno delle abitazioni, anche se in adatto contenitore, la frazione organica del rifiuto per un periodo superiore alle 24 ore.
Vetro
Come funziona
Il servizio di raccolta a domicilio del vetro avviene con frequenza settimanale, in giorni non festivi ed in orari compresi tra le 6.30 e le 14.00. Il vetro deve essere introdotto in appositi contenitori di colore verde oppure nei contenitori interrati Ecopoint dove già presenti. Il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani sul territorio di Rozzano è affidato alla Società AMA Rozzano Spa.
Cosa introdurre nei cassonetti
Vetro, bottiglie e vasetti di vetro.
Cosa non introdurre
Materiali ceramici, lampadine, tubi al neon, specchi, sacchetti di plastica, rifiuti in genere.
Avvertenze
Il vetro deve essere sufficientemente pulito e privo di tappi di plastica, di metallo e di sughero e, nei limiti del possibile, privo di carta da etichettatura. I contenitori in vetro non devono contenere liquidi di alcun genere. E’ assolutamente vietato depositare all’esterno del contenitore rifiuti o materiale vetroso in genere.