Descrizione
Il progetto “On the Road” ha fatto il suo debutto a Rozzano con una fase sperimentale che l’altra sera ha visto cinque giovani residenti, tra i 16 e i 18 anni, affiancare la polizia locale durante controlli di prevenzione e sicurezza sul territorio. L’iniziativa, promossa dall’associazione Ragazzi On the Road APS, si è svolta in un clima di collaborazione istituzionale e rappresenta l’avvio di una più ampia programmazione che si svolgerà anche nel 2026.
Erano presenti il sindaco Mattia Ferretti, la presidente del Consiglio Comunale, Rosa Di Vaia, l’assessore alla sicurezza, Domenico Anselmo e il comandante della polizia locale Alessandro Bottari. Sono intervenuti inoltre il sottosegretario con delega allo sport e ai giovani di Regione Lombardia, Federica Picchi, il vicepresidente dell'associazione Ragazzi On the Road APS, Alessandro Invernici e il responsabile dell’equipe educativa, Lorenzo Brollo.
Il progetto mira non solo a far comprendere il lavoro delle forze dell’ordine, ma anche a sviluppare nei giovani una maggiore consapevolezza civica, rispetto delle regole e capacità di riconoscere i percorsi di responsabilità e prevenzione. In particolare, i ragazzi convolti in questa prima esperienza sul campo hanno partecipato, in modo protetto e guidato, a operazioni di pattugliamento per la prevenzione e la sicurezza stradale.
“Accogliamo con grande entusiasmo questa iniziativa - ha dichiarato il sindaco Mattia Ferretti - un’esperienza che aiuta i nostri giovani a comprendere meglio la realtà che li circonda e a guardare Rozzano con occhi più attenti e consapevoli. Un ringraziamento agli organizzatori e a alle forze dell’ordine coinvolte che contribuiscono a rafforzare il legame tra i ragazzi e le istituzioni”.
Anche l’assessore alla sicurezza, Domenico Anselmo, ha sottolineato l’importanza dell’esperienza: “Non dobbiamo mai dimenticare che le donne e gli uomini della polizia locale si occupano ogni giorno della nostra sicurezza e della nostra tranquillità. Oggi i ragazzi hanno l’occasione di vedere da vicino questo impegno quotidiano e ne sono particolarmente felice. Sono grato per questa iniziativa, che ho avuto il piacere di conoscere e apprezzare, e ringrazio tutti per l’attenzione e la collaborazione”.
Alessandro Invernici, vicepresidente dell’associazione Ragazzi On The Road, ha dichiarato: “Ringraziamo l’amministrazione comunale per l’accoglienza e la fiducia dimostrata. Questo primo passo sperimentale è importante: ci auguriamo che la collaborazione si consolidi e che, nel 2026, si possano offrire ai giovani della città opportunità formative concrete e sicure, che favoriscano crescita personale e senso di comunità”.
Positivo il riscontro dei protagonisti. Francesco, 16 anni, ha detto di avere capito quanto sia importante il lavoro degli agenti e il valore del dovere e dell’impegno quotidiano. Giorgia, anch’essa sedicenne, ha aggiunto di essersi sentita molto bene e di avere apprezzato il fatto che gli agenti, pur facendo rispettare le regole, rimangono persone attente e disponibili a comprendere le situazioni.
Per info sul progetto e candidature consultare il sito www.ragazziontheroad.it
Contenuti correlati
- Imprese di vicinato, al via il bando per commercio, artigianato e servizi
- Minimarket, il Comune vince il ricorso al TAR
- Minorenne scippa anziano, individuato e denunciato grazie alle telecamere
- Sicurezza in città, otto arresti da inizio luglio grazie all’azione della polizia locale
- Sopralluogo con il Commissario Straordinario, Regione Lombardia e Prefettura per il rilancio del territorio
- Polizia locale, maxi sequestro di bevande alcoliche
- Rozzano si candida a Capitale italiana della cultura 2028
- Rozzano ridisegna il suo cuore urbano, il nuovo centro cittadino prende forma
- Il sindaco Mattia Ferretti presenta la nuova squadra di governo della città
Ultimo aggiornamento: 2 ottobre 2025, 10:10