Salta al contenuto principale

Progetto Rozzano, il tavolo operativo con il Ministro Bernini e il Commissario straordinario Ciciliano

Si è tenuta presso il nostro Comune una riunione operativa

Data :

19 novembre 2025

Progetto Rozzano, il tavolo operativo con il Ministro Bernini e il Commissario straordinario Ciciliano
Municipium

Descrizione

Si è tenuta presso il nostro Comune una riunione operativa dedicata al Progetto Rozzano, alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, del Commissario Straordinario per la Riqualificazione delle Periferie, Fabio Ciciliano, e del sindaco Mattia Ferretti.
 
Hanno preso parte al tavolo anche la Presidente della Conferenza dei Rettori Italiani (CRUI), Laura Ramacciotti; Caterina Petrillo, Presidente di Area Science Park e rappresentante della Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca (CoPER); Giovanna Cassese, Presidente del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale (CNAM); i Rettori delle università e i Presidenti dei conservatori, delle accademie e degli istituti di design lombardi, oltre al CUS.
L’incontro si inserisce nel quadro degli interventi di recupero delle periferie, che individua il Comune di Rozzano come uno dei territori prioritari per azioni di rilancio sociale e culturale, con particolare attenzione alla rigenerazione delle aree degradate, al sostegno al terzo settore e alla promozione dell’inclusione, della coesione territoriale ed economica.
 
"Desidero esprimere il mio più sentito ringraziamento al Ministro Bernini, al Commissario Ciciliano e a tutti i partecipanti all’incontro – commenta il sindaco Mattia Ferretti. La loro presenza testimonia l’attenzione e l’impegno che le istituzioni nazionali dedicano alla nostra comunità. Sono profondamente convinto che, attraverso una collaborazione proficua e una visione condivisa, sapremo trasformare questa sinergia in progetti di grande valore che daranno nuovo impulso alla crescita e al benessere della nostra comunità.”
 
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha espresso la volontà di sviluppare un polo universitario e di ricerca, nonché di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM), pienamente integrato con il territorio, capace di generare nuove opportunità per i giovani e sostenere processi di rigenerazione sociale. L’obiettivo è promuovere percorsi formativi decentrati – in particolare in ambiti come Scienze Motorie, Arti Visive, Design e Musica – e rafforzare la collaborazione con il CUS e con le realtà del terzo settore, per una gestione condivisa e partecipata degli spazi.

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2025, 10:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot